Back on top

Educazione stradale

La Polizia Locale di Loano si dedica ogni anno dal 1994 ai programmi di educazione stradale nelle scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio. Dal 2014 ai programmi di educazione stradale si è aggiunto il  Pedibus Gli obiettivi generali sono quelli di creare conoscenza del sistema delle leggi, del codice della strada, delle norme di un corretto comportamento civile e stradale. Inoltre, il progetto si propone di sviluppare consapevolezza nei confronti del tema del rispetto della legge e dei rischi in caso di violazioni e di promuovere il senso di responsabilità nei confronti di sé e degli altri al fine di indurre comportamenti prudenti e capacità di affrontare le emergenze. Il progetto mira inoltre a rendere i giovani adulti quanto più informati sui propri diritti e doveri per migliorare la condivisione delle regole aumentando così la fiducia e la conoscenza sulle attività degli agenti di polizia.


La Scuola Primaria di Loano per il biennio 2019/2021 partecipa al progetto Erasmus insieme ad altre scuole Europee di Inghilterra, Francia, Germania e Grecia. Il tema di quest’anno è “The Mistakes are the Best Teachers” ➡ Gli errori sono i migliori insegnanti. Per trovare una mascotte che  rappresenti  la nostra scuola in Erasmus, alcune classi  hanno realizzato dei disegni. Gli alunni sono stati invitati a disegnare un mostro “mangia errori” con un richiamo all’Italia ed alle eventuali eccellenze/invenzioni/genialità italiane, anche nate da errori. I  14 disegni finalisti in gara sono stati votati  dai Volontari del Pedibus. E’ risultato vincitore il disegno  dell’alunna Ilaria S. della classe 5D plesso Milanesi dal titolo PIZGNACK.  


Il 16 maggio 2019 gli alunni delle scuole elementari di Loano sono stati protagonisti di una giornata di educazione stradale ed ambientale al parco Don Leone Grossi. La giornata rappresenta l’ideale punto di incontro tra il progetto Eco-Schools ed il progetto Pedibus ed ha visto i bambini destreggiarsi in attività ludico-educative ad hoc su temi legati alla tutela dell’ambiente e del rispetto delle norme del codice della strada. La “festa” di quest’anno ha avuto un significato particolare: infatti, è stata l’occasione per celebrare i cinque anni di attivazione del Pedibus, progetto che si propone di incentivare tra i più piccoli l’attenzione per l’ambiente, la socialità, la mobilità sostenibile e uno stile di vita sano, nonché sensibilizzarli verso il rispetto delle regole e, soprattutto, delle norme del codice della strada.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il 19 Maggio 2022 presso il Parco Don Leone Grossi di Loano si è ripetuta l’esperienza con le manifestazioni “Al parco si impara” e la “Festa del Volontariato”.

Dalle 9 alle 12 circa oltre 420 alunni delle scuole Valerga, Milanesi e Rossello hanno partecipato ad attività di educazione stradale, educazione alla legalità, educazione ambientale, educazione al volontariato ed è stato fornito loro alcune semplici nozioni di protezione civile, educazione alla salute e alla mobilità sostenibile.

I bimbi hanno occupato ben 23 postazioni tematiche ed hanno interagito con il commissario Lupo (dell’Unità Cinofila) e con i volontari di diverse associazioni locali: Pedibus, gruppo intercomunale di protezione civile, volontari dell’attraversamento pedonale, Fiab, Croce Rossa, Vecchia Loano, Autoscuola Mondial di Piero Salvi.

    giovedì 9, Marzo 2023
n/a